Perché devi farti delle domande prima di scegliere un’assistente virtuale?
Il mercato dell’assistenza virtuale in Italia sta crescendo e per questo potete scegliere tra diverse AV, ma non tutte vanno bene per tutti e ti spiego subito perché.
Ogni AV si rivolge a una nicchia specifica e, anche se poi vengono svolte attività comuni e basilari, ogni professionista ha la sua particolarità e il suo modo di gestire il proprio lavoro.
C’è chi è specializzata nel marketing, chi in contabilità, chi invece fornisce servizi di grafica oppure chi si dedica principalmente al copywriter.
Ti ho fatto alcuni esempi per farti capire che ogni cliente può trovare l’assistente Virtuale adatta alle sue esigenze, poiché lavorando a stretto contatto, è molto importante trovare la collaboratrice adatta.
Inizialmente la ricerca potrebbe essere scoraggiante, ma sono convinta che facendoti le domande giuste, sceglierai l’assistente virtuale di cui hai bisogno.
-
Che tipo di personalità hai?
Sei un tipo di persona ansiosa che vuole lavorare con persone ansiose come te, oppure preferisci al tuo fianco una figura rilassata, con un ritmo più calmo del tuo, che ti guida e non ti fa perdere di vista le priorità?
O al contrario sei una persona rilassata e vuoi collaborare con qualcuno sempre attivo che ti sprona e ti organizza tutto nei minimi dettagli in modo pratico?
Pensa bene a quale tipo di personalità ti senti più affine e cerca una AV in base a queste caratteristiche.
-
Come preferisci impostare la comunicazione ?
Sei una persona tranquilla che non ama parlare ogni giorno?
Ti senti più seguito se ogni giorno o una volta alla settimana fai il punto della situazione coi tuoi collaboratori?
Scegli appunto un AV che ha le tue stesse esigenze e la collaborazione sarà più soddisfacente!
-
Quanto spesso desideri comunicare?
Ti piace scrivere cinque volte al giorno, una volta al giorno, una volta alla settimana?
Quanti feedback vuoi dalla tua AV? Ti piace usare il cellulare e utilizzare Messenger o WhatsApp? Odi il telefono e preferisci la mail?
Magari preferisci utilizzare Skype per comunicare perché ti piace vedere con chi stai parlando? È importante trovare un AV che corrisponda al tuo stile.
-
Di che tipo di collaborazione hai bisogno?
Hai molti progetti in corso da gestire e preferisci stabilire con la tua AV un tot di ore mensili?
Oppure ti stai occupando di piccoli progetti che richiedono pochi interventi quindi preferisci pagare a progetto o con pacchetti prestabiliti?
Risparmia tempo stabilendo questi aspetti in maniera tale da eliminare subito chi non offre ciò di cui tu hai realmente bisogno!
-
Come vuoi coinvolgere la tua AV nel tuo business?
Vuoi che lei collabori con il tuo team e sia coinvolta nei tuoi brainstorming?
Oppure preferisci una collaboratrice che si occupi di mandarti in tempo il lavoro a lei delegato, occupandosi solo di mantenere aggiornate le attività amministrative di base?
Questo è un bene definirlo prima, in maniera tale da non ritrovarti con un AV che non c’entra nulla col mondo delle campagne pubblicitarie perché preferisce semplicemente ultimare i progetti a lei assegnati inviandoli via email.
-
Che stile di lavoro preferisci?
Preferisci uno stile di lavoro serio e strutturato? Ti piace comunicare a giorni e orari prestabiliti? Accetti anche la telefonata improvvisa per un chiarimento veloce oppure ne sei infastidito?
Sarai molto più felice di collaborare con un AV che ha il tuo stesso modo di affrontare le problematiche lavorative.
-
Quanto è importante per te creare un rapporto di fiducia e complicità con la tua AV?
Idealmente tutti aspiriamo ad avere un rapporto di fiducia con i professionisti con cui collaboriamo come per esempio il nostro commercialista e avvocato, perché vogliamo dare i nostri soldi a persone di cui ci fidiamo ciecamente.
Anche in questo caso è fondamentale instaurare un buon rapporto con la tua AV perché diventerà partner nel tuo business.
A seconda dei compiti delegati e delle esigenze, devi mettere in conto che lei sarà una persona che potresti sentire quasi tutti i giorni.
Devi quindi stabilire in primis se sei una persona che ci tiene ad instaurare un rapporto personale, insegnando anche alla tua AV come vorresti che lei gestisse alcuni compiti, oppure vorresti tenere il vostro rapporto strettamente professionale del tipo, io ti dico cosa fare, tu lo fai ed entrambi siamo felici e soddisfatti?
Pensa davvero a cosa sarebbe meglio per te.
-
Che tipo di importanza dai alle certificazioni e alle associazioni?
Vuoi che la tua AV abbia un elenco infinito di certificazioni e attestati o appartenga a diverse associazioni?
Se questo è importante per te, ci sono diverse AV che posseggono certificazioni o appartengono ad associazioni, però ricordati che avere numerosi attestati, certificazioni o appartenere a milioni di associazioni, non sempre è sinonimo di professionalità.
-
Ti da fastidio se la tua AV chiede aiuto ad altre assistenti virtuali?
Alcune AV chiedono la collaborazione di colleghe per determinati progetti; se la tua AV dovesse collaborare con una sua collega per raggiungere un tuo obiettivo, ti darebbe fastidio?
Preferisci che sia solo ed esclusivamente lei a metter mano sui tuoi progetti, oppure accetti anche l’intervento di altre professioniste, purché il lavoro sia supervisionato e approvato dalla tua AV?
-
E infine, ti fidi del tuo istinto?
È più facile a dirsi che a farsi!
Ci sono molte AV professionali, preparate e qualificate e, dopo aver parlato con alcune di loro, dopo aver avuto più volte la possibilità di scambiarvi pareri, metodologie e abitudini, vedrai che troverai le risposte che stai cercando.
E’ proprio in quel momento che devi fidarti del tuo istinto, perché quella che intraprenderai sarà sicuramente la strada che ti condurrà verso una relazione di successo con icon la tua nuova Assistente Virtuale.
Quale sarà la tua prossima mossa?
Queste sono solo alcune semplici domande che possono salvarti da incomprensioni e perdite di tempo.
Quindi prenditi tutto il tempo che ti serve per la tua ricerca, non prendere decisioni affrettate, calcola i tuoi bisogni e trova la persona che fa per te. Ci sono svariate AV ora sul mercato e come dicevo all’inizio, ognuna con le sue particolarità e specializzazioni.
Trova la professionista che si avvicina il più possibile al tuo modo di fare, di lavorare e di comunicare. Non buttarti a capofitto con la prima AV che trovi perché la tua amica si è trovata bene. Certo, può essere che anche tu sia soddisfatta di questa collaboratrice, ma che non ti calzi a pennello!
Con poca o tanta esperienza non fa differenza perché è con la pratica che s’impara, è iniziando a confrontarsi che si scoprono i punti di forza e si aggiusta il tiro.
Quindi dai fiducia, richiedi chiarezza (deve esserci da entrambe le parti) e scegli la professionista che fa per te, senza mai dimenticare che se tutto dovesse funzionare, avrai a tua disposizione una collaboratrice fidata che ti aiuterà a far crescere il tuo business per molto tempo.
Se vuoi approfondire il discorso con me, puoi fissare una call gratuita di 30 minuti su Skype, in cui potremo conoscerci e potrò chiarire i tuoi dubbi.
Nel frattempo…
Scarica in pdf che racchiude le 10 domande da porti prima di scegliere la tua AV, così potrai pensarci con calma e poi agire per alleggerire il tuo tempo! Lo trovi nella mia LIBRERIA DI RISORSE GRATUITE
Lascia un commento