Con la realizzazione di un piano editoriale e la ricerca di nuove idee, prima o poi ti sentirai stressata o sopraffatta, a causa di numerose idee, troppi problemi o semplicemente fin troppe opzioni.
Cosa puoi fare quando non riesci a zittire il caos che hai nella mente?
Ci sono alcuni semplici modi per mettere in ordine le idee e decidere come organizzare il tuo lavoro. Uno di questi metodi è fare brainstorming creando una mappa mentale
COS’È UNA MAPPA MENTALE?
Una mappa mentale è davvero un’idea molto semplice. Fondamentalmente, scegli un argomento del blog che ti piacerebbe approfondire, metti insieme le singole idee scrivendole su carta e infine costruisci una catena di pensieri, disponendoli uno per uno. Ciò ti consente di estrarre le informazioni dalla tua mente per dargli un ordine sensato.
Questa tecnica è perfetta quando sei folgorata dall’ispirazione per un progetto e hai molte idee. Oppure quando sei bloccata in una strada senza uscita e hai bisogno di pensieri creativi per trovare una soluzione.
Fare brainstorming creando una mappa mentale ti aiuta a trovare una connessione tra un idea e l’altra che altrimenti ti sarebbero sfuggite.
A volte, avere un piano visivo delle informazioni invece di pensarci e basta, può avere un enorme effetto sullo loro sviluppo.
COME CREARE UNA MAPPA MENTALE
Una mappa mentale è super facile da creare. Tutto ciò di cui hai bisogno è un posto dove scrivere i tuoi pensieri: potrebbe essere un quaderno, una app su smartphone o computer, una lavagna o anche una parete dove attaccare Post-It (se non hai pareti libere anche il pavimento va benissimo, giuro!).
L’importante è che ti assicuri di avere spazio per espandere le tue idee.
Le mie mappe mentali di solito nascono in due modi:
- su carta (firmato foglio minimo A4 o più comodo A3)
- su un’applicazione che uso spesso da cellulare (ma puoi anche da pc e tablet) chiamata SimpleMind oppure altre come MindMup (gratuito, online), MindMaple (gratuito, download) e Mindmeister (non gratuito, download). Alcuni di loro hanno anche delle app per smartphone, che potrebbero esserti utili.
Ti faccio un esempio con la mia ultima mappa mentale creata per delineare i macro temi del mio calendario editoriale. Dopo aver scritto in maiuscolo il mio obiettivo principale, ho fatto partire da lì i miei sei argomenti secondari usando colori diversi (che sulla app variano in base al template che scegli) e da ognuno ho fatto uscire le mie idee primarie e secondarie. Non devi fare altro che elaborarle ogni idea principale per creare pensieri di collegamento.
Per esempio, se il tuo blog è composto da 4 categorie ad ognuna di loro devi collegare argomenti che ti permettono di allargare il discorso. Fondamentalmente, tutto ciò che devi fare è ottenere un quadro sempre più dettagliato delle tue categorie fino a quando non senti di aver raggiunto la fine del processo mentale.
PENSA CHIARAMENTE, SII PRODUTTIVA
Fare brainstorming creando una mappa mentale è solo uno dei tanti modi che puoi scegliere per trovare nuove idee per i tuoi blog post. Non c’è nessuna formula segreta perché la creazione di una mappa mentale è solo un modo puro e semplice per elaborare delle informazioni, soprattutto se devi fare un brainstorming.
Inoltre, sono così divertenti da fare! Perché una mappa mentale può essere estrosa, colorata, seria o qualsiasi altra cosa tu voglia. Quindi la prossima volta che stai cercando di gestire una situazione stressante, come per esempio trovare idee per nuovi blog post, prova a metter giù una mappa mentale.
Risolverai qualsiasi problema in pochissimo tempo con più chiarezza e una prospettiva migliore!
Se poi non vedi l’ora di apprendere altri metodi efficaci di fare gestire al meglio il tuo blog, clicca qui sotto per entrare nella mia libreria di risorse gratuite in cui troverai alcuni contenuti che potranno esserti utili.

Lascia un commento