Partiamo dal presupposto che le idee per i blog post non appaiono dal nulla già pronte per essere utilizzate e che trovare idee stellari per i nuovi post può essere faticoso, ma sappi che esistono alcune tecniche che puoi usare per rendere questo compito più leggero.
Dopo aver letto questo post ti assicuro che non faticherai più a trovare idee nuove per i tuoi blog post.
Innanzitutto, uno dei modi più semplici per non rimanere a corto di idee, è quello di migliorare l’acquisizione delle idee.
Vuoi un consiglio? Crea l’abitudine di segnarti le idee!
Ecco un paio di modi per farlo:
- Su un bellissimo quaderno che ti porti sempre dietro
- Google Keep
- Trello
- Registrazione vocale sul tuo telefono
Tieni presente che non è importante il modo in cui lo fai ma che tu lo faccia regolarmente. Tieni tutto in un unico posto per te sempre accessibile e vedrai che questo faciliterà la tua organizzazione.
1| Facciamo un brainstorming
Per sfruttare a fondo il potere del brainstorming puoi iniziare così:
- Annota le diverse categorie del tuo blog su carta o sul tuo programma per note preferito
- Concentrati su una categoria alla volta
- Pensa a come spiegheresti quell’argomento a un tuo amico che non ne sa nulla
Questa è una tecnica creativa molto diffusa (solitamente utilizzata in gruppo); considerala una sorta di discarica del cervello. Puoi usarla quando vuoi mettere ordine alle mille idee che ti frullano in testa, quando non riesci a dar pace all’insieme di domande, preoccupazioni, piani per il futuro, desideri, bisogni e priorità che ti tengono sveglia.
Il principio di scaricare il cervello è di togliere tutte quelle idee dalla tua testa per metterle su carta o su pc. In questo modo potrai avere una panoramica generale e guardare un’idea alla volta, dandogli la giusta priorità.
È un buon metodo da utilizzare nel caso in cui tu ti senta sopraffatta perché ti aiuterà a mettere a fuoco le cose più importanti.
2| Le tue domande
Vuoi conoscere un modo fantastico per conoscere i veri problemi del tuo pubblico? Annota tutti i commenti che fanno i tuoi potenziali clienti sul tuo blog o sui social. Devi essere una profonda conoscitrice della tua nicchia, quindi tieni un quaderno (o file a pc) dove annoti i vari commenti che leggi nei gruppi Facebook o sulla tua pagina, oppure quelli che leggi su Instagram. Analizza le problematiche della tua nicchia e poi, attraverso i post del blog, dai la tua soluzione a quel determinato problema.
3| Generatori di idee sui contenuti
Un generatore di idee per i contenuti??? Posso vedere la tua faccia a punto di domanda.
Se le tue idee si stanno spegnendo, perché non provare a dargli una piccola scossa usando un generatore di contenuti?
Inizia con questo:
Un secondo e baam! Le parole chiave usciranno dal cappello di UberSuggest. Inserisci nella barra di ricerca una parola chiave e questo strumento ti mostrerà tantissime keyword long tail che potrai usare sia per generare nuovi post sia per trovare nuove idee per altre tipologie di contenuto.
4| Ispirazione da altri blogger
Ovviamente non sto dicendo di copiare titoli, idee o paragrafi interi. Sarebbe sbagliato! Come non ti sto dicendo di diventare una stalker perseguitando una determinata persona: sarebbe un tantino esagerato!
Quello che dovresti fare è prendere ispirazione da più fonti, per trasformare ciò che apprendi in informazioni più precise per il tuo/la tua cliente ideale.
5| BuzzSumo
BuzzSumo è uno strumento gratuito (ma il numero di ricerche che puoi fare è limitato in modalità gratuita) per content marketing e campagne SEO. Identifica velocemente quali sono i contenuti che funzionano in una nicchia e chi sono gli influencer. Tutto quello che devi fare è cercare il tuo argomento e un elenco di post del blog ti verrà mostrato, con il numero di condivisioni sociali ricevute.
6| Twitter
Non è il mio social preferito (anzi) ma per chi lo usa, ecco un paio di modi rapidi per trovare idee per nuovi contenuti:
- Osserva i tuoi follower e chi, a loro volta, seguono. Quali sono le domande più frequenti? Che problemi hanno?
- Usa gli hashtag per cercare ciò che viene twittato
- Partecipa alle chat di Twitter!
7| Facebook
Ecco un paio di suggerimenti per trovare idee su Facebook:
- Guarda cosa succede nelle pagine business legate alla tua nicchia. Le persone fanno domande?
- Quali domande fanno le persone che si trovano dei gruppi Facebook che frequenti?
8| Pinterest
Pinterest è una fonte inesauribile di spunti, idee e consigli di ogni genere per ogni settore.
Ancora più interessante, è la possibilità di visionare le Altre idee che ti vengono proposte da Pinterest in base al tuo storico ricerche e alle persone che segui.
9| Quora
Ho iniziato ad usarlo da qualche mese e direi che mi piace. Innanzitutto, devi impostare correttamente i tuoi interessi (io per es. ho impostato tutto sul business) per ottenere risultati migliori. Come lo usi per trovare idee per i contenuti? Come con i gruppi di Facebook: cerca le domande che le persone fanno sul tuo argomento e utilizzale per trovare idee per blog post.
10| Schema dei corsi
Questo può essere un ottimo metodo per trovare idee per nuovi post. Dipende un po’ dalla tua nicchia e dalla disponibilità di corsi online, ma sono sicura che troverai qualcosa che fa al tuo caso.
Cosa devi fare?
Prendi come riferimento una piattaforma conosciuta che fornisce corsi online come Udemy:
Ipotizziamo che vuoi scrivere un post su Photoshop, ma questo è un argomento infinito e non sai da dove iniziare. Allora clicca sul sito Udemy, cerca un corso su Photoshop e guarda il suo programma o anche le diverse tipologie di corsi che trattano questo stesso argomento ma su piani differenti.
- Corso base di Photoshop
- Photoshop e il fotoritocco
- Colori e pennelli
- Pixel, definizione e risoluzione
- Conoscere la definizione/risoluzione di un’immagine
- Cambiare dimensioni e risoluzione
Avrai l’imbarazzo della scelta!
11| Commenti
Un altro ottimo posto per trovare idee per il tuo prossimo post è la sezione commenti del tuo blog. Se sei brava a scrivere la conclusione dei tuoi post (facendo domande finali pertinenti), le persone potrebbero dirti esattamente quello che vogliono tu scriva su un determinato argomento.
12| E-mail
I tuoi iscritti potrebbero inviarti un’e-mail per dirti cosa vogliono, oppure potresti porre tu delle domande quando invii la newsletter mensile.
13| Recensioni
Le recensioni possono essere una miniera d’oro di informazioni. Vai su Amazon e trova prodotti e/o libri legati alla tua nicchia e leggine le recensioni.
Di cosa si lamentano le persone? Tutti dicono la stessa cosa? Stanno chiedendo più informazioni su un determinato argomento?
14| Il calendario
Come puoi sfruttare il potere degli eventi stagionali per il tuo blog?
Ecco qualche suggerimento:
- Le guide sono sempre ben accette
- I tutorial su come utilizzare un prodotto specifico per un evento (es. sotto Natale un tutorial su come fare biglietti natalizi fai da te coi bambini)
- Ricette legate a un periodo dell’anno
- Come apparecchiare la tavola per la Vigilia di Natale
- Come stare al passo con i blog e i social durante l’estate
- I costumi più fashion dell’estate
- Un elenco di creme solari da utilizzare
Magari non tutte queste idee si adattano alla tua nicchia, ma puoi sempre prendere spunto. Forse leggendo queste idee, te ne potranno venire in mente altre più specifiche.
15| Strumento per le parole chiave
Fondamentalmente tutto ciò che devi fare è inserire la parola chiave nella barra di ricerca e premere il tasto invio. Riceverai un sacco di risultati con annessi risultati correlati. Alcuni risultati non ti serviranno a nulla, ma altri saranno utilissimi!
Ecco un paio di strumenti da provare:
- Ubersuggest (già citato sopra)
- SEMrush
- Keyword Planner
Ora cosa puoi fare con tutte queste favolose idee per i tuoi nuovi blog post?
Devi ampliare il discorso e hai a tua disposizione diversi tipi di post da poter scrivere.
Vediamone alcuni:
- Un post elenco/lista
- Un post elenco strumenti
- Come pubblicare …
- Un post sugli errori/problemi specifici
- Una serie di post sull’argomento
Ti faccio un esempio per capire come poterli applicare utilizzando un argomento che a me piace molto: Trello.
- Elenco – 5 passaggi fondamentali per impostare la tua prima bacheca di Trello
- Strumenti – I 4 migliori strumenti da utilizzare per organizzare il tuo biz (tra cui Trello)
- Come – Come utilizzare Trello per organizzare il tuo calendario editoriale
- Problema – Non riesci ad organizzare i tuoi contenuti social? Ecco lo strumento adatto a te
- Post serie – Trello per principianti
Queste sono solo alcune tecniche che potresti utilizzare per trovare idee per i prossimi post che dovrai scrivere per il tuo blog, ma se hai dei dubbi enormi sul tuo metodo di scrittura e se ogni volta che termini un post, lo rileggi e dentro di te c’è sempre quell’odiosa vocina che ti dice “Chi cavolo credi abbia il coraggio di leggere questo post?”, sappi che nella mia libreria di risorse gratuite trovi altri suggerimenti sfiziosi
Cosa stai aspettando? Iscriviti adesso!
grazie per l’idea, quindi ora non sono più confuso per un nuovo blog