Chi è l’assistente virtuale?
Questo mio articolo è rivolto a te che forse, sentendo questa professione per la prima volta, hai la faccia a punto di domanda.
Voglio aiutarti a cancellare ogni dubbio riportandoti la definizione di Assistente Virtuale che riporta Wikipedia.
“Il termine Assistente Virtuale o VA (dall’inglese Virtual Assistant) si riferisce anche a una persona che svolge le mansioni di una segretaria o assistente in forma remota, da casa o da un ufficio, ma che non è presente fisicamente nell’ufficio della persona a cui presta tali servizi.
È una forma innovativa di lavoro, nata negli USA negli anni novanta e che si sta imponendo soprattutto in quei contesti in cui sia necessario ridurre i costi e quindi non avere una segretaria inquadrata come dipendente fissa, ma poter allo stesso tempo usufruire di servizi segretariali on demand, pagando solo per i servizi realmente forniti”.
L’Assistente Virtuale è una professionista a tutti gli effetti, anzi, se vuoi definirla Manager fai pure, perché Virtual Office Manager è il termine che le calza a pennello. Non è quindi solo una segretaria, perché ogni assistente virtuale è padrona del suo tempo e del lavoro autonomo che svolge.
Detto questo, mi sembra giusto spigarti anche come si sviluppa la sua attività, tutt’altro che semplice, ma sempre al passo coi tempi.
Come lavora l’assistente virtuale?
L’Assistente Virtuale lavora da remoto dal proprio ufficio (da casa propria o qualsiasi altra parte in cui si trovi) con tariffe orarie o pacchetti di ore mensili prestabiliti, per periodi di medio o lungo termine.
Se per esempio durante l’anno ci sono momenti in cui sai di dover far fronte a molte consegne o a picchi di lavoro improvvisi, che non ti permettono di gestire la parte amministrativa o promozionale della tua attività, la puoi contattare per stabilire una collaborazione occasionale.
Il tutto senza gravare sulle tue spese fisse, perché l’Assistente Virtuale non sarà una tua dipendente cui dovrai pagare oneri contributivi o altro, ma sarà una libera professionista che lavorerà con te per le effettive ore di lavoro concordate a contratto.
Che compiti che puoi delegarle?
Sono molteplici e vanno in base alle tue necessità e alle sue competenze. Ti faccio comunque degli esempi per essere più chiara:
- Hai bisogno di supporto per servizi amministrativi o contabili? Lei potrà occuparsi della stesura o di preventivi, contratti, lettere commerciali, fatture, DDT, prima nota o rispondere alle varie email che arrivano alla tua attenzione oppure aggiornare il tuo archivio online.
- Hai bisogno di preparare presentazioni in Power Point per una riunione? Troverai una professionista preparata che saprà aiutarti
- Devi pubblicizzare un tuo prodotto o il tuo business sui social media? In lei troverai un valido supporto.
Puoi inoltre contattarla se necessiti di servizi professionali specializzati come per esempio la creazione, la gestione o l’aggiornamento di siti web, per la progettazione della tua immagine coordinata oppure se cerchi servizi di copywriter.
In sostanza, la tua assistente virtuale è una professionista che con serietà, precisione e onestà, riuscirà ad alleggerire il tuo tempo occupandosi di tutte quelle mansioni che appesantiscono le tue giornate e rallentano lo sviluppo della tua attività.
In questo modo risparmierai tempo che potrai sfruttare per dedicarti alla tua occupazione chiave, raggiungendo più velocemente i tuoi obiettivi.
Questa professione in Italia non è ancora molto diffusa, causa preconcetti culturali o abitudini lavorative, ma sta prendendo piede e spero che col passare del tempo sempre più figure professionali del settore immobiliare scelgano l’assistenza virtuale come investimento propositivo e non come un costo evitabile.
La mia non è una televendita scritta ma solo un modo per farti conoscere questa professione. So che molti leggendo quest’articolo diranno “Mah!”, posso allora darti un consiglio? Provaci!
Chiedimi pure informazioni più specifiche fissando una call gratuita di 30 minuti su skype, spiegami le tue esigenze, dimmi quali sono i tuoi dubbi e insieme cerchiamo un punto d’incontro.
Il mio obiettivo è quello di alleggerire il tuo tempo, quindi non chiederti quanto potrò costarti, piuttosto chiediti che valore positivo potrò portare al tuo business.
Oppure scarica la mia utilissima guida gratuita COME TROVARE L’ASSISTENTE VIRTUALE DEI TUOI SOGNI, pensata proprio per far luce su quei punti bui legati all’assistenza virtuale.
L’articolo è molto chiaro e ora ho una idea
Più precisa di questa professione ! Credo che sia molto preziosa e spero di averne bisogno molto presto! ☺
Grazie Mavi! Felice di aver fatto chiarezza. Se hai bisogno son qui 😉