Ipotizziamo che hai aperto il tuo primo blog da sei mesi e proprio ora sta iniziando a decollare. Stai ottenendo buone visualizzazioni, il numero degli iscritti alla newsletter aumenta ogni giorno, come anche i follower sui social.
Più il tuo blog acquista popolarità più i tuoi compiti per gestirlo aumentano. Quindi che fai ora?
Ti concentri maggiormente sulla scrittura dei post o sulla loro promozione?
Passi più tempo sui vari gruppi Facebook o lavorando al tuo prossimo freebie?
Oppure ipotizziamo che hai il tuo sito con un piccolo shop online in cui vendi i prodotti che magari commercializzi anche nel tuo negozio. Hai mille cose da seguire tra clienti, social, nuovi corsi per tenerti sempre aggiornata e non riesci quindi a scrivere per il blog.
Come organizzi il tuo tempo? A cosa devi dare priorità?
E’ arrivato per te il momento di contattare un’ assistente virtuale
Assumere un’assistente virtuale non è una decisione semplice, ma sai benissimo che se vuoi far crescere il tuo blog,non puoi fare tutto da sola. Hai in testa mille idee per i tuoi post, promozioni e omaggi ma hai pochissimo tempo per portarle a termine. Ogni attività che riguarda il tuo blog ti sta assorbendo, non perché tu non sappia cosa fare – lo sai perfettamente – ma perché ti manca il tempo.
Non ci sono abbastanza ore nella tua giornata per completare tutte le attività.
Ecco perché questo è il momento giusto per chiedere il supporto di un’assistente virtuale.
Lo so che hai in testa più domande che risposte:
- Quanto mi costa assumere un’assistente virtuale?
- Ho bisogno di aiuto, ma come faccio a scegliere la persona giusta?
- Riusciremo a comunicare in modo efficace solo da remoto?
- Come posso constatare che effettivamente fa ciò che le sto chiedendo di fare?
Allora siediti, mettiti comoda e leggi fino infondo l’articolo, così alla fine avrai le idee più chiare.
Come iniziare a collaborare con la tua assistente virtuale
Inizia a delegare piccoli compiti, scegli un’attività o due e passagliela una alla volta.
Per la gestione del blog potresti partire da:
- Correzione bozze articoli
- Inserimento e formattazione a video dei tuoi contenuti
- Condivisione dei post sui vari social
Quindi, se non hai ancora iniziato a utilizzare programmi come per pianificare la condivisione sui vari social, inizia ora!
Scoprirai che usarli regolarmente per la tua strategia ti farà guadagnare popolarità perché la tua immagine sarà costantemente visibile.
Per farti un’idea potresti sbirciare il mio pacchetto creato proprio per supportarti con il blog.
Una volta iniziata la condivisione delle attività con la tua AV, scoprirai che potrà aiutarti in tanti altri modi.
Abituala quindi, passo dopo passo, a svolgere le attività per conto tuo e, anche se sceglierai compiti semplici e ripetitivi, ti accorgerai che ogni ora di lavoro affidata a lei, ti farà guadagnare più tempo da poter dedicare alla scrittura dei post o alla gestione dei tuoi clienti.
Offrile disponibilità fino a quando non sarà in grado di completare i vari compiti in completa autonomia.Quando poi vedrai che riuscirà a destreggiarsi bene con ciò che le affidi, prova ad aggiungere altre responsabilità.
Sbaglierà (non siamo perfetti, però bisogna imparare dai propri errori), magari ti sottoporrà domande apparentemente inutili o scontate, ma il tuo compito è quello di istruirla e indirizzarla, dandole la possibilità di adattarsi al tuo modo di svolgere determinate task.
Dovrai essere collaborativa e darle tempi di consegna realistici e non impossibili (del tipo “Te lo dico ora, ma mi serviva per ieri“).
Fatti bene i conti, realizza davvero dove vuoi arrivare col tuo blog, come vuoi utilizzarlo per la tua strategia e di cosa hai bisogno per far decollare il tuo biz. Dopodiché analizza le attività da delegare, per poi scegliere la professionista adatta a te e al tuo biz.
Sono sicura che in breve tempo arriverai alla conclusione che, assumere e collaborare con un’assistente virtuale, sia stata la soluzione ideale che ha diminuito la tua ansia da blogging.
Lascia un commento