Torno a parlarti di assistenza virtuale perché credo sia essenziale spiegarti quale sia il rapporto costo-valore quando si parla di questa figura professionale.
Come business woman hai le tue spese da sostenere e, anche se desideri una mano nella gestione del tuo business, stringi i denti perché probabilmente la prima domanda che ti salta in testa appena senti la parola Assistente Virtuale è
“Ma quanto mi costa?”
ti consiglio allora di leggere questo articolo con calma poiché vorrei farti capire che l’importante, quando si parla di assistenza virtuale, non è CHIEDERTI QUANTO COSTA MA CHE DOSE DI VALORE PUÒ DARE AL TUO BUSINESS.
Inizio ricordandoti alcuni vantaggi che avrai scegliendo di collaborare con un’assistente virtuale. Li puoi trovare ben spiegati in questo mio articolo, oppure riassunti in QUESTA INFOGRAFICA.
Ora passo a parlare di prezzi dicendoti che indicativamente, in stati come America/Inghilterra dove questa professione è già più che diffusa da anni, puoi trovare professioniste a partire da 80/100 $ l’ora; costo che ovviamente cambia in base all’esperienza e alle capacità richieste. In Italia, invece, i prezzi partono dalle 30 € l’ora per poi aumentare in base a ciò che viene richiesto.
I servizi che vengono offerti possono essere proposti in pacchetti di ore mensili che ti permettono di risparmiare, oppure in pacchetti creati ad hoc con il focus mirato al raggiungimento di determinati obiettivi.
Un’assistente virtuale è una libera professionista con dei costi (INPS, piva, tasse, istruzione continua) e un bagaglio di esperienza alle spalle, pertanto non ti potrà costare 5/10 € l’ora (almeno tu non viva in paesi come Filippine o India) perché è vero che tu come cliente non dovrai pagare ferie, malattie, tfr e maternità ma è altrettanto vero che l’assistente virtuale ha dei costi fissi che deve ammortizzare e, in quanto professionista qualificata, deve essere giustamente retribuita.
Ti faccio un esempio pratico per spiegarmi meglio:
Se cerchi un avvocato o un commercialista, ne cerchi uno che costi poco di cui non hai mai sentito parlare o ne vuoi uno bravo e che ti sappia aiutare, facendoti pagare il giusto prezzo?
Sei una libera professionista e sai benissimo quanto vale il tuo tempo, poniamo allora il caso tu sia una coach e che la tua paga oraria per una consulenza è di 100 € l’ora, questo è quanto vale il tuo tempo a ore. Pertanto, se trascorri 2 ore al giorno a rispondere alle tue email, stai pagando 200 € per rispondere alle email oppure, vista da un altro punto di vista, stai perdendo 200 € perché invece di dedicare quel tempo alle tue clienti, lo stai utilizzando per compiere attività che potresti tranquillamente delegare.
Di conseguenza, se dovessi pagare un’assistente virtuale che risponde alle tue email per 30 € l’ora, stai comunque risparmiando 70 € l’ora!
Sappiamo che lavorare in proprio non é sempre facile. A volte ti senti stanca e poco motivata, ma non per questo, devi restare in silenzio e cercare di sistemare tutto da sola. L’essere a tutti i costi multitasking non è sempre sinonimo di forza, perché a lungo andare si creano situazioni che, arrivata ormai all’esasperazione, non sarai più in grado di gestire in maniera lucida.
Analizza allora tutti i pro e contro del tuo business trovando ciò che devi svolgere necessariamente tu e ciò che invece puoi delegare.
Lascia un commento