Il mio obiettivo principale è quello di supportare i professionisti del settore immobiliare per alleggerire la loro mole di lavoro, perché mi piace essere d’aiuto e semplificare le vite dei miei clienti.
Proprio per questo motivo nel mio articolo ho voluto dare 5 indicazioni veloci per tenere attivo il proprio blog, pur conoscendo perfettamente quali siano le problematiche di tempo e organizzazione che si nascondono dietro il mantenimento di un blog, soprattutto se si svolgono attività frenetiche che portano per la maggiorparte del tempo fuori ufficio.
Qualche settimana fa, facendo un piccolo sondaggio fra i liberi professionisti che conosco, ho riscontrato 4 ostacoli comuni che impediscono la pubblicazione costante di articoli sul proprio blog:
1. Non ne capisco nulla di SEO
2. Non trovo il tempo per scrivere
3. Credo che nessuno presterà attenzione a quello che dirò
4. Non saprei che argomenti trattare
Ti suonano per caso famigliari?
BLOG = COSTANZA
La parola chiave per vedere risultati reali con il tuo blog é costanza. Il blog ti darà visibilità, porterà al mondo il tuo pensiero e farà capire che ci sei anche tu. Attenzione però: non devi esserci e poi sparire, per ché attraverso i tuoi contenuti devi infondere credibilità e professionalità ai tuoi futuri clienti.
PIANIFICA I TUOI CONTENUTI
Se non ne hai già uno, armati di un blog planner (io ti consiglio questo se ami la carta) e inizia a pianificare settimana per settimana, mese per mese e vedrai che in breve ti troverai con un piano editoriale annuale quasi completo.
Riserva almeno un giorno al mese per la pianificazione dei tuoi contenuti; questo ti aiuterà a focalizzare più facilmente i tuoi obiettivi e poco alla volta prenderai dimestichezza con la scrittura. Devi solo prenderci la mano e il sapere che strada devi percorrere ti sarà di grande aiuto.
Io per esempio, quando anni fa iniziai a scrivere recensioni, ero in panico. Scrivevo e ricontrollavo tutto duemila volte per paura di scrivere cose assurde, di sbagliare i verbi o la posizione delle virgole.
Ora vado via in scioltezza, scrivo poi controllo, sistemo i paragrafi, revisiono e aggiusto la SEO.
Questo procedimento lo applico sia che stia scrivendo articoli per me che per conto dei miei clienti. Ci vuole solo un po’ di pratica.
SBIRCIA LA CONCORRENZA
Questo è un suggerimento che ho letto in un articolo scritto da una AV americana e, a mio avviso, potresti utilizzarlo anche tu quando ti ritrovi a corto di idee.
Analizza la concorrenza (o un campo simile al tuo) fai una lista dei nomi, poi vai su Buzzsumo e digita l’URL del sito della persona in questione. Guarda i post più condivisi del suo blog e utilizza lo stesso argomento.
Attenzione NON ti sto dicendo di copiarlo!
Il senso del discorso è quello di prendere spunto da quell’argomento e rielaborarlo per farlo tuo. Integralo, miglioralo e rendilo adatto alla tua mission.
CURA LA SEO DEI BLOG POST
Se desideri fare SEO in maniera semplice e ben strutturata, ti consiglio di scaricare il Plugin Yoast e di iniziare a capirne il funzionamento.
Da quando utilizzo WordPress ho imparato ad apprezzare Yoast SEO Plugin come strumento per ottimizzare i contenuti che scrivo.
REVISIONA SEMPRE I BLOG POST
Prima di premere il pulsante Pubblica, rileggi ciò che hai scritto. Io per esempio scrivo prima tutto in Word e poi revisiono. Faccio una prima lettura, revisiono e poi a distanza di qualche ora (o meglio ancora il giorno dopo) rileggo il tutto.
Mi raccomando: lascia riposare il tuo contenuto per un po’ e poi riprendilo in mano; in questo modo, quando riprenderai a lavorarci, gli errori o le mancanze ti salteranno subito all’occhio!
Oppure se hai la possibilità di far leggere il tuo articolo a un editor, un amico o un collaboratore tanto meglio! Io dico sempre che un paio di occhi in più non fanno mai male 😉
A volte mi aiuta anche leggere ciò che ho scritto ad alta voce; può sembrarti inutile, ma ti assicuro che quando un discorso non ti torna, sentirlo ad alta voce fa la differenza.
Solo quando ti sentirai soddisfatta al 100% potrai cliccare su Pubblica e dare il via allo spettacolo.
Sei pronta ad attirare nuovi clienti grazie ai tuoi blog post?
Come ho detto all’inizio del post, se sei un professionista che opera nel settore immobiliare e spesso il tuo lavoro ti porta a trascorrere più tempo in cantiere o incontrando clienti e fornitori, scrivere contenuti convincenti non è esattamente una tua priorità.
Imparare a scrivere in ottica SEO e padroneggiare le armi della persuasione richiede un sacco di tempo.
Se vuoi diventare un esperto nel tuo settore, il tuo compito è quello di concentrarti sullo sviluppo dei progetti che hai in carico per poi assumerne di nuovi, vendere immobili e soddisfare le esigenze dei tuoi clienti…non quello di essere un buon copywriting.
Ciò che i professionisti più affermati comprendono è quanto sia importante concentrarsi sulle attività che si svolgono meglio e delegare a persone esperte nei loro campi tutto il resto.
Per quanto mi riguarda, la mia passione per i contenuti belli e appetitosi agli occhi di Google, le mie competenze in ambito amministrativo e organizzativo stanno fornendo supporto a diversi professinisti che preferiscono essere inseguiti dai clienti e non sudare sette camice per trovarli.
Ecco perché mi piacerebbe aiutarti ad attirare i tuoi clienti ideali e consolidare la tua professionalità valorizzando i contenuti di cui hai bisogno per farti trovare.
Se invece preferisci chiedermi informazioni specifiche e sapere in modo dettagliato come le mie competenze possono alleggerire il tuo tempo puoi prenotare qui una call gratuita di 30 minuti con me. Ti aspetto!
Lascia un commento