I numeri non mentono. Faccio l’analisi del mio sito ogni del mese (guardando ovviamente i dati del mese appena passato), nel momento in cui mi occupo della mia review mensile. Tracciare, registrare e confrontare i dati è molto importante, e talvolta anche divertente, quando vedi i numeri crescere.
Una gioia ogni tanto fa sempre bene!
Monitorare i tuoi numeri una volta al mese è un’operazione importante per il tuo biz, che al massimo richiede mezz’ora del tuo tempo, quindi se non la stai ancora facendo, è ora di iniziare!
Può essere scoraggiante? Si, a volte
È troppo complicata da fare? Lo so, neanch’io sono devota ai numeri, ma ti assicuro che non devi fare nessun calcolo complicato. Si tratta di un semplice copia e incolla 😉
Ci vuole troppo tempo? Posso garantirti che non è così perché, come ho detto prima, a me occupa circa mezz’ora di tempo, in aggiunta al tempo che impiego per la review mensile.
Non capisci perché sia un’operazione vantaggiosa? I motivi non sono pochi, quindi iniziamo subito a vedere in che modo il monitoraggio di alcuni dati base, ti permetterà di far crescere il tuo biz!
CONTENUTI: COSA PIACE AL TUO PUBBLICO?
Uno dei motivi più semplici per cui devi monitorare i dati del tuo sito è che puoi comprendere più facilmente il tuo pubblico e ciò che vogliono. Una volta che avrai appreso queste informazioni potrai concentrarti meglio sui suoi bisogni reali.
- Se ti accorgi di avere un blog post molto popolare, dovresti scrivere di più su quell’argomento o in quella categoria.
- Se hai un freebie che i tuoi followers scaricano a manetta, allora forse dovresti farne di analoghi.
- Se noti che molte persone esplorano una certa pagina del tuo sito o un blog post in particolare, allora spulcia bene quella pagina o post per capire perché piace per creare post o pagine future con le stesse caratteristiche.
Se analizzi con criterio i tuoi dati, puoi davvero capire cosa sta andando bene, cosa piace al tuo pubblico e su cosa devi concentrarti maggiormente.
SORGENTI DI TRAFFICO: DA QUALI CANALI ARRIVANO I TUOI VISITATORI?
Questo mostra come stanno funzionando le tue strategie di marketing. I tuoi visitatori provengono da Facebook, Instagram, Pinterest o la tua mailing list?
I dati ti diranno il numero e la percentuale di pubblico proveniente da qualunque social network o canale di vendita che possiedi.
Esempio: se la tua strategia di marketing è focalizzata esclusivamente sul potenziamento di Instagram, ma non hai avuto più visitatori da Instagram rispetto ai mesi precedenti, molto probabilmente c’è qualcosa che non va come dovrebbe con la tua strategia.
FREQUENZA DI RIMBALZO
La frequenza di rimbalzo è la percentuale di visitatori che lasciano il sito dopo aver visto una sola pagina.
Questo dato è di vitale importanza perché, senza tanti giri di parole, ti dice se e quanto il tuo sito sta andando incontro alle esigenze del tuo pubblico.
Un’alta frequenza di rimbalzo indica che le persone che arrivano sul tuo sito/blog non trovano quello che stavano cercando, pertanto ci rinunciano e decidono di abbandonarlo perché non trovano le informazioni che gli servono.
Inoltre, dai un occhio anche alla frequenza di rimbalzo di ogni singola pagina, perché così potrai capire quali pagine vanno di più e quali invece hanno problemi da risolvere.
VISUALIZZAZIONI DI PAGINA: QUANTE PERSONE ARRIVANO SUL TUO SITO?
Una volta che sai da dove provengono, dovresti registrare quante persone visitano il tuo sito in totale.
Il motivo principale per cui ti consiglio di farlo è che così puoi controllarne la crescita (o la diminuzione) di mese in mese.
Se inizia a calare notevolmente, torna alle sorgenti del traffico e rifletti sulle strategie che hai messo in atto durante il mese e sul modo in cui hanno influito sulla quantità del traffico sul sito.
FLUSSO DI COMPORTAMENTO
Con questo dato puoi analizzare il comportamento dei visitatori all’interno del tuo sito.
Come si spostano da una pagina all’altra, da che pagina iniziano a navigare, dove vanno dopo e qual è l’ultima pagina che visitano prima di lasciare il sito.
Perché è utile? In questo modo potrai verificare se l’usabilità del tuo sito funziona, o se invece la maggior parte dei visitatori esce dal sito sempre dalla stessa pagina, perché li non trova nulla che stuzzichi il loro interesse.
POSIZIONE: DA DOVE PROVENGONO?
Questo è un altro dato semplice ma importante.
Circa l’87% del mio pubblico si trova in Italia mentre i restanti si suddividono (stranamente) tra Stati Uniti, Svizzera e altri paesi europei qua e là. I tuoi invece da dove provengono?
ANALIZZA I SOCIAL
Questo punto si collega alle sorgenti del traffico di cui abbiamo parlato prima. In teoria, migliore è la tua strategia di marketing sui vari social, più persone dovrebbero arrivare sul tuo sito.
Quindi, tieni traccia di quanti followers hai (in più o in meno) su ogni piattaforma. I followers non devono essere importanti per te quanto l’analisi de sito, ma se hai implementato una buona strategia per esempio su Facebook, devi aspettarti di vedere su questo canale una notevole crescita.
EMAIL MARKETING
Ogni mese segna il numero dei tuoi iscritti (e chi si cancella ovviamente), il tasso di apertura delle tue campagne e anche la percentuale dei click.
La tua mailing list è fondamentale per la crescita del tuo biz, quindi analizzala con costanza e capisci davvero cosa i lettori apprezzano e cosa no, in modo da far aumentare di mese in mese i tuoi iscritti e magari anche le tue vendite.
Inoltre, se noti che i tuoi iscritti sono in pausa, implementa gli attuali opt-in o introducine di nuovi.
Se invece la percentuale dei click e il tasso di apertura sono in diminuzione, rivedi con cura i titoli (o l’oggetto) delle tue campagne e i contenuti delle tue e-mail mensili.
MOTIVAZIONE
Onestamente non mi pesa controllare i miei dati ogni mese per vederne la crescita graduale, anche se in realtà avrei voluto iniziare a tracciare tutto sin dall’apertura del mio sito e non solo da metà 2018.
Adesso avrei una panoramica più ampia e precisa sulla mia crescita da zero ad oggi!
Questo per farti capire che so quanto può essere scoraggiante a volte rendersi conto di aver fatto un mese dei passi avanti, mentre altri qualcosa in meno, ma è proprio per questo che devi analizzare i tuoi dati!
In questo modo potrai sempre vedere se stanno diminuendo e correre subito ai ripari.
Ricapitoliamo
Il monitoraggio dei tuoi dati è un aspetto positivo per il tuo business perché ti aiuta a servire meglio il tuo pubblico e a verificare quali strategie di marketing stanno funzionando e quali no, facendoti continuare nella direzione giusta!
Tutto ciò che devi fare è creare un banalissimo file in Excel o in Google Drive, in cui inserirai un numero di colonne pari a ogni dato che andrai a registrare, e una riga per ogni mese dell’anno, per poi copiare e incollare i vari dati nelle celle.
Apri questo foglio di calcolo una volta al mese per mezz’ora, inserisci i dati del mese precedente e controlla se i tuoi numeri aumentano o diminuiscono: è semplice, no?!
Spero di averti convinta e, se non da subito ma al massimo dal mese prossimo, inizierai a tracciare i tuoi Analytics.
Se ne hai tutte le intenzioni, ma non sai da dove iniziare perché tutti questi termini che vedi in Google Analytics ti fanno venire i capelli bianchi, clicca qui sotto così potrai entrare anche tu a far parte della libreria di risorse gratuite e scaricare il mio GLOSSARIO di Google Analytics.
Lascia un commento