Questo post è per te che non sopporti più il multitasking e non vedi l’ora di lavorare in modo consapevole grazie a un metodo efficace e semplice da segiure: il monotasking.
Ciò che molte persone chiamano “multitasking” viene chiamato dagli esperti anche “cambio rapido di compiti”.
Il rapido cambio di compiti è inefficace secondo Meyers, psicologo dell’educazione, infatti, le persone multitasking non solo svolgono i compiti in maniera poco adeguata, ma soprattutto, perdono un sacco di tempo durante il processo. Tutto questo accade perché il sovraccarico di informazioni rende meno produttivi.
Cosa fare allora se elimini il multitasking?
Qui entra in campo il monotasking (noto anche come singletasking o unitasking) consiste nel concludere un compito alla volta e, proprio per questo, è un metodo efficace e produttivo che permette di fare di più in meno tempo, sprecare meno energia e consente di prestare più attenzione al compito che stai svolgendo: invece che fare più cose contemporaneamente e a casaccio, ne fai una ma fatta bene.
Come fare monotasking
-
Fai una lista di cose da fare
Scrivi un elenco delle cose che devi realizzare e quando. Annotare le cose aiuta a rimuovere il disordine nel cervello.
-
Scrivi il tempo che impieghi per svolgere ogni singola attività
Fidati di me, devi assolutamente compiere questo passaggio legato al tempo! Se un’attività è troppo grande, suddividila in piccoli step e, se possibile, svolgila nell’arco di un paio di giorni.
-
Scegli prima l’attività più importante
Inizia con ciò che effettivamente è importante o urgente: non c’è niente di peggio che perdere una scadenza o dimenticare di pagare qualcosa. Se non sai come determinare quale sia l’attività più importante, qui c’è il pdf gratuito che può aiutarti
-
Concentrati solo sul compito da svolgere
Non divagare, non gestire nient’altro che quel compito. Se devi svolgere un altro lavoro importante, mettilo nella tua lista di cose da fare per dopo.
-
Usa la consapevolezza per aiutarti a rimanere in attività
Significa concentrarti solo su ciò che hai di fronte a te, che deve avere la tua attenzione totale: vedere i colori delle cose che stai progettando, sentire la consistenza del materiale che stai usando in quel momento o persino annusarlo.
-
Fai delle pause
Mentre lavori, prenditi delle pause per staccare totalmente e poi tornare alla carica più serenamente. Il riposo ti ricarica di energia, migliora l’umore e ti regala una giornata più felice.
La prossima mossa sta a te
Il monotasking consiste nel fare consapevolmente ciò che devi fare nel momento in cui devi farlo. Ciò che conta è attenerti allo svolgimento di un compito alla volta, includendo una buona dose di consapevolezza.
Per questo motivo, quando sei immersa in un progetto con il tuo lato creativo al massimo e, in contemporanea, sai di doverti occupare di altre attività amministrative che non puoi eliminare, ti senti il tempo scivolare via dalle mani.
Ecco perché per essere un valido Interior designer o architetto devi essere consapevole del tuo tempo e ottimizzarlo apportando alcune modifiche ai tuoi flussi di lavoro.
Hai bisogno di aiuto per strutturare flussi di lavoro equilibrati che aumentano la tua produttività?
Sul blog puoi trovare diversi articoli che parlano di produttività, di organizzazione e di Trello, uno strumento di project management flessibile e facile da utilizzare, che ormai uso da anni e consiglio ai miei clienti.
Però, se sei stanca di fare sempre tutto da sola e di spendere soldi senza avere risultati, puoi rivolgerti a me! Sarò felice di occuparmi di questa attività che da tempo staziona nella tua to-do list. Prima però vorrei conoscere te e i tuoi obiettivi, per poi condividere le soluzioni più adatte al tuo lavoro.
So che sei occupata quindi clicca qui sotto per fissare una call gratuita di 30 minuti su Skype,scegli l’orario e il giorno giusto per te. Non vedo l’ora di incontrarti!
Lascia un commento